Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

01 Mag 2023
LA TECNOLOGIA POSITIVA: UN APPROCCIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE

BY: Dott. Federico Sopetti

media well-being

Comments: Nessun commento

Spesso ci si concentra sulle conseguenze negative della tecnologia… Ma in che modo, invece, la tecnologia può rivelarsi utile per favorire il nostro benessere?

Per rispondere a domande come questa è nato un nuovo ambito: la Tecnologia Positiva.

Che cos’è la Tecnologia Positiva?

Per Tecnologia Positiva si intende la progettazione e l’impiego di strumenti destinati a modificare le caratteristiche della nostra esperienza con il fine di migliorarne la qualità e aumentare il benessere di individui, organizzazioni e società.

In altre parole, la Tecnologia Positiva è il paradigma secondo cui i nuovi media possono favorire il tipo di esperienze di benessere teorizzate dalla Psicologia Positiva .

E’ infatti possibile individuare, a partire da quelli che Martin Seligman ha definito come i “3 pilastri della vita positiva“, specifici impieghi della tecnologia in grado di favorire uno stato di benessere.

Primo pilastro della vita positiva: la vita piacevole

Secondo questa prospettiva, lo stato di benessere è raggiungibile tramite l’esperienza di emozioni positive.

Le emozioni positive, come spiegato dalla ricerca scientifica, hanno effetti preventivi e terapeutici: grazie al rilascio di endorfine, serotonina e dopamina le emozioni positive ampliano le potenzialità delle persone nel momento presente, e aumentano le risorse a lungo termine su vari livelli (emotivo, cognitivo, sociale…).

La tecnologie edoniche sono in grado di supportare esperienze piacevoli inducendo tali emozioni positive. Ad esempio, è possibile favorire stati di gioia e meraviglia sperimentando ambienti naturali tramite realtà virtuale.

Secondo pilastro della vita positiva: la vita coinvolgente

Secondo questo pilastro, il benessere deriva dalla partecipazione ad attività appaganti e soddisfacenti, nelle quali sia possibile esprimere al meglio le proprie potenzialità e i propri talenti.

L’obiettivo di questo pilastro è favorire lo stato di Flow, condizione in cui si percepisce un corretto equilibrio tra le sfide poste dall’ambiente e le risorse che si hanno a disposizione per affrontarle.

Un esempio di tecnologia eudaimonica può essere un dispositivo che ci insegni a gestire correttamente stati di ansia attraverso il controllo dei nostri parametri psicofisiologici, regalandoci esperienze di profonda realizzazione.

Terzo pilastro della vita positiva: la vita piena di significato

Martin Seligman identifica nella vita piena di significato un pilastro per il benessere, che sarebbe quindi raggiungibile grazie alla partecipazione ad attività con obiettivi sovra-individuali.

Le tecnologie sociali sono in grado di permettere al soggetto di sentirsi parte di una comunità in cui sia possibile creare e mantenere relazioni sociali, esprimendo sé stessi e comprendendo gli altri.

Come è possibile intuire da questa breve introduzione sull’utilizzo positivo della tecnologia, esistono grandi potenzialità. Il Media Well-Being si occupa di sviluppare un senso critico su queste potenzialità, riconoscendo vantaggi e svantaggi delle possibilità mediate.

Bibliografia:

  • Riva, G., Banos, R. M., Botella, C., Wiederhold, B. K., & Gaggioli, A. (2012). Positive technology: using interactive technologies to promote positive functioning. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking, 15(2), 69-77.